top of page

 a cura di VENETO PADOVA SPETTACOLI 

Associazione Culturale
in collaborazione con il Comune di Padova Assessorato al Decentramento

(Sala Fronte del Porto via S.M. Assunta, 20)

 

PROGRAMMA MARZO - APRILE 2025
  

 

Giovedì 27 marzo - ore 21,00

Eccessivamente Kusturica!

TI RICORDI DI DOLLY BELL?
di Emir Kusturica
con Slavko Stimac, Slobodan Aligrudic

Sarajevo inizi degli anni sessanta. Attraverso uno spaccato di questa piccola società si vivono gli anni dell'apertura

di Tito verso l'occidente, in particolare verso l'Italia, da cui arrivano le prime testimonianze del consumismo, le "vespe", la musica, il ballo.

Il protagonista è un ragazzo, Dino, figlio di un rigido teorico marxista che però chiude un occhio sulle "aperture" del figlio.

Dino vive la sua adolescenza con  gli amici come per i "vitelloni" di Fellini, ed il primo amore con Dolly Bell, futile, povera, tenera.

Il padre muore lasciando per testamento le sue piccole miserie alla famiglia che finalmente lascia la baracca dove alloggiava,

in cambio di una casa popolare. Dino è un ragazzo, ma gli eventi lo trasformano in un uomo mentre, nel finale, si allontana

con il camioncino  carico delle povere masserizie della famiglia.
A seguire:
Guernica di Emir Kusturica 
Parigi, 1937. In occasione dell'esposizione mondiale di arte moderna, un bambino ebreo viene accompagnato dal padre a vedere il dipinto 
Guernica di Picasso. Davanti a quel quadro, l'uomo gli parla di Hitler. Di lì a poco cominceranno a farsi sentire, per loro, 
gli effetti delle leggi razziali antisemite.

Martedì 1 aprile - ore 21,00
Dedicato a Gian Maria Volontè

CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA
 di Francesco Rosi

con Gian Maria Volontè, Ornella Muti, Rupert Everett

Dall’omonimo romanzo di Gabriel Garcia Màrquez

 

Giovedì 3 aprile - ore 21,00
Ricordo di Eleonora Giorgi

 CUORE DI CANE
di Alberto Lattuada

con Max von Sydow, Eleonora Giorgi, Cochi Ponzoni

Dal romanzo dello scrittore russo-ucraino Michail Bulgakov


Sabato 12 aprile - ore 20,30
Evento Speciale in Anteprima nazionale

BRENTA CONNECTION
di Christian Tomassini

con Massimo Barco, Angelo Zampieri, Marco Artusi, Valerio Mazzucato

da una storia vera, la commedia in giallo realizzata tra Padova e Vicenza

versione originale in dialetto veneto (con sottotitoli in italiano)

Prima del film Incontro con gli Autori e gli Attori.

 

Martedì 15 aprile - ore 20,30
Padova nel Cinema

IN BIANCA  
di Elsa Greggio, Stefano Sorace Distilo, Alvise Marin

Il lungometraggio opera prima scritto e diretto da tre ragazzi di Padova.

 

Giovedì 17 aprile - ore 21,00
Cinema e Storia: la Festa della Liberazione

 L’ULTIMO GIORNO DI SCUOLA PRIMA DELLE VACANZE DI NATALE
di Gian Vittorio Baldi

con Lino Capolicchio, John Steiner, Riccardo Cucciolla, Delia Boccardo

Un omaggio al regista Gian Vittorio Baldi a dieci anni dalla scomparsa, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia, già docente di filmologia
all’Università di Bologna, produttore di importanti film di Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini, Nelo Risi e Robert Bresson.
Il film è ambientato nel 1944, nell’entroterra bolognese, dove tre fascisti della Repubblica di Salò prendono possesso
di una corriera e ne uccidono tutti i passeggeri, compreso Athos, studente al suo ultimo giorno di scuola prima delle feste natalizie.

Martedì 29 aprile - ore 21,00
Cinema e Storia: la Festa dei Lavoratori

 LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO
di Elio Petri

con Gian Maria Volontè, Mariangela Melato, Salvo Randone

Vincitore della Palma D’Oro al Festival di Cannes con le musiche di Ennio Morricone.
La straordinaria fotografia di una realtà in cui l’alienazionedel lavoro costituisce l’elemento dominante.
Un operaio separato che si ritrova a 30 anni a dover mantenere ben due famiglie.
Le sue giornate si ripetono meccanicamente tra orari di lavoro sfibranti e la totale assenza di rapporti sociali.
Uno straordinario film di Elio Petri con una straordinaria interpretazione di Gian Maria Volontè.

 

Anticipazione programmazione mese di Maggio:

 

Giovedì 8 maggio - ore 21,00
Cinema & Psiche

IL CORRIDOIO DELLA PAURA
di Samuel Fuller

Presenta il film il Prof Luigi Pavan, già Ordinario e Direttore della Clinica di Psichiatria all’Università di Padova.
Un indimenticabile e allucinato percorso nella pazzia, un intenso ed avvincente noir con straordinari flashback.

La discesa nei meandri della follia di uno spregiudicato ed ambizioso giornalista, che per vincere il Premio Pulitzer si fa ricoverare
in un manicomio. Si immedesimerà talmente bene nel ruolo del malato mentale 
da rimanere tragicamente vittima della sua finzione.

E' possibile anche prenotarsi cliccando sul tasto dedicato alla fine della pagina

​​​​​​​​

§°§°§°§°§°§°§°§°§°§°§°§°

FRONTE DEL PORTO FILMCLUB

via S.M. Assunta, 20 - Padova

vpspadovaspettacoli@libero.it

Ingresso con tessera Fronte del Porto 2025

Biglietto: € 4,50

bottom of page